Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
26. March 2008 14:45
(last updated: 20. April 2021 15:06)
Pubblicato in CURA E RESTAURO

Leggi tutto

Condividi


Agenti degradanti, urti accidentali, usura, cedimenti strutturali possono portare alla formazione di rotture, crepe e fratture nella pavimentazione. Senza sostituire ex novo tutto il pavimento, e risparmiando, e' possibile prima stuccare e sigillare crepe ed imperfezioni delle lastre posate usando dei mastici specifici per i materiali lapidei e rilucidare in loco la pavimentazione con lucidatrici portatili, in questo modo si riporta la superficie al suo stato originario.

(foto: Macchiavecchia di Arzo lavorata a lucido, immagine a dimensioni reali)

In caso di rottura di una piastrella di marmo - fatto quasi impossibile per un granito - per caduta di un oggetto pesante si può intervenire lavando a fondo con un detergente neutro la parte danneggiata, sciacquare con acqua fredda e lasciare asciugare.
Quindi pulire ogni residuo di polvere o sporco dalla parte utilizzando una spazzola dura. Con un’apposita resistenza elettrica (un saldatore con piastra piana riscaldata) si scioglie uno specifico stucco del colore il più simile al marmo danneggiato assicurandosi che la fessura o abrasione sia ben riempita.Dopo il suo raffreddamento si rimuove l’eccesso con una spatola e si liscia con una carta vetrata fine e si lucida con una cera in pasta e panno morbido.

I prodotti sigillanti le crepe e imperfezioni sono usualmente composti da resina poliestere con cariche in sospensione, a due componenti: adesivo e catalizzante per un eccezionale ancoraggio e stuccatura di marmi pietre calcaree e travertini e in seguito levigare Sono in commercio in vari colori (bianco - paglierino chiaro - paglierino scuro - svilari - giallo ocra - grigio carnico - grigio pernice - rosso Assisi - rosso Verona - verde chiaro - nero) per essere il piu' possibile simili alla pietra originale.
Si Induriscono rapidamente aggiungendo l’apposito catalizzatore con un’ottimo potere adesivo penetrando facilmente nelle cavità e porosità della pietra. Dopo l’indurimento possono essere lavorati come la pietra. Sono insensibili alla maggior parte dei prodotti chimici normalmente impiegati quali: oli, grassi, detersivi, solventi, ecc.

Il tipo più tenace ad alto potere adesivo, specifico per il granito, stucca e sigilla anche crepe ed imperfezioni delle lastre. Una volta catalizzato, può essere levigato utilizzando le normali attrezzature per levigatura recuperando anche grandi imperfezioni su manufatti di pregio che, diversamente, verrebbero considerati scarti. Inalterabile alle intemperie e di alta resistenza ai solventi, agli alcali ed agli acidi, è disponibile nelle versioni: trasparente Liquido e verticale, paglierino verticale, bianco verticale. Il prodotto è pigmentabile.

Richiede superfici pulite, perfettamente asciutte e prive di polvere dove spatolare accuratamente i due componenti mescolati in rapporto di due parti di mastice e una di indurente usando piccole quantità di prodotto per evitare una reazione troppo rapida. Per un buon lavoro sono suffi cienti 250-500 gr. per singola catalisi. La miscela preparata ha una durata 20-25 minuti a 20 C che sarà più lunga con una temperatura inferiore, più corta se più alta. L’umidità dell’aria può cambiare i tempi di reazione, pertanto è sconsigliabile l’applicazione quando c’è forte umidità. Non applicare il prodotto con temperatura inferiori ai 10 C.

La levigatura può essere fatta già dopo 4-5 ore. La completa polimerizzazione avviene dopo 7-8 giorni. Per la stuccatura di marmi porosi o con cavità più ampie; ideale per la riparazione “fai da te” di pavimenti in marmo rovinati vengono utilizzati gli stucchi a caldo. Per gli altri tipi di interventi ci sono i prodotti sigillanti per i materiali degradato e per rinforzare le pietre tenere e le arenarie, gli Impregnanti-consolidanti trasparenti consolidanti idrorepellenti a base silossanica per il consolidamento di pietre calcaree. Gli antichizzanti sono preparati utilizzati nel procedimento di anticatura del marmo e materiali calcarei che assumono un aspetto nobile e caldo ravvivando il colore e conferendo l’aspetto antico. Per proteggere i pavimenti di pregio durante gli interventi edili e il rischio di danneggiamento (macchie di pittura e vernici, cadute accidentali di attrezzi, rigatura da sfregamento ecc...) esiste in commercio una guaina protettiva in pasta, a base di lattice di gomma. Si stende con uno spazzolone e si adagia sulle superfici senza ancorarsi. per la rimozione è sufficiente sollevare un lembo e asportare.


Si ringrazia per la consulenza lo studio tecnico della ditta:

BELLINZONI srl
www.bellinzoni.com

info@assomarmistilombardia.it



Argomenti correlati (2)
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever