Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



SULLA DENOMINAZIONE DELLE SINGOLE PIETRE NATURALI (EN 12670)
04. October 2010 14:57
(last updated: 04. October 2010 14:59)
Pubblicato in CAVE E GEOLOGIA

Leggi tutto

Condividi


Tante volte, sfogliando i cataloghi delle pietre naturali o semplicemente formulando un’offerta o guardando qualche realizzazione di pietra, ci si stupisce o ci si incuriosisce leggendone i nomi: Onice Fantastico, Wild Chianti, Blue Pearl, Asterix... Effettivamente nel mondo della pietra naturale e dei prodotti agglomerati (cementizi o a base resina) le denominazioni commerciali delle varie tipologie di marmi, graniti e pietre sono spesso frutto della fantasia e della creatività di chi immette il prodotto sul mercato. Di Grazia Signori. (Foto Ardesia Grigia di Branzi venata o Porfiroide Grigio di Branzi venato)

Tradizionalmente, soprattutto per i litotipi di provenienza europea, i nomi commerciali sono composti dal toponimo della zona di provenienza e dall’indicazione del cromatismo: Rosso Verona, Giallo d’Istria, Grigio Carnico, Verde Spluga, ecc. In altri casi, all’indicazione del colore si aggiunge un nome proprio di persona: Verde Laura, Gaia Grey, Giallo Cleopatra,... In altri casi ancora, si indica il tipo di pietra con termini geologici, come ad esempio quarzite, granito, marmo, anche se non sempre la pietra corrisponde precisamente a quel tipo geologico di roccia... Se da un lato queste denominazioni “autogestite” possono sembrare un divertente esercizio di creatività, dall’altro, non avendo alcun riferimento scientifico, si prestano ad essere confuse e mistificate e generano perplessità sia negli addetti sia, soprattutto, nei non addetti ai lavori. Non è insolito infatti che un produttore adotti per un certo litotipo denominazioni diverse dal quelle dei suoi concorrenti, o che un certo litotipo sia conosciuto con più nomi, né è raro riscontrare le medesime denominazioni della pietra naturale anche su prodotti artificiali, come i marmi e i graniti da fabbrica. Per fare un po’ di chiarezza in questa giungla di denominazioni e uniformare i criteri di denominazione a livello europeo, nel 2001 è stata pubblicata la norma europea EN 12440 dal titolo «Pietre naturali - Criteri per la denominazione», secondo la quale ogni pietra naturale impiegata nel mondo delle costruzioni deve essere denominata tenendo naturalmente conto del nome tradizionale, che però va corredato di altre informazioni, tra cui la sua natura petrologica (cioè il suo nome scientifico), il colore tipico e le tipiche variazioni di tale colore, e la zona d’origine.

Nel dettaglio, ecco le informazioni che dovrebbero accompagnare il nome tradizionale di ogni pietra ornamentale:

Nome tradizionale
Il nome con cui è commercializzata la pietra deve corrispondere a un particolare tipo di roccia ed ad uno specifico luogo d’origine. Nomi geografici non relativi alla vera e propria zona d’origine così come nomi legati all’azienda produttrice sono da evitare.

Famiglia Petrologica
il nome Scientifico o la famiglia petrologica della roccia vanno definiti in conformità con la norma EN 12670:
2001 (Pietre Naturali - Terminologia). Se il tipo di roccia non è contemplato dalla EN 12670:2001, bisogna usare un termine scientifico appropriato. Colore Tipico bisogna indicare I colori e le sfumature che il litotipo presenta. Il colore va definite sulla base di uno o più campioni asciutti osservati in luce naturale indiretta, tenendo conto degli effetti cromatici dovuti al tipo di finitura della pietra.

Luogo d’origine
L’ubicazione della zona o della cava di estrazione deve essere il più preciso possibile, e deve contenere, almeno, il comune, la provincia e lo stato. La norma è corredata di un allegato in cui viene fornita una lista (non esaustiva) dei denominazioni con cui sono note le pietre europee, suddivise stato per stato.

Altre informazioni
vanno fornite se necessario o se oggetto di vincolo contrattuale, e sono: finitura superficiale, caratteristiche naturali che influenzano I caratteri estetici della roccia (venature, tessitura, strutture, fratture, inclusioni, ecc.), descrizioni petrografiche, età geologica ed altre informazioni relative a caratteri geologici.

Infine, la norma è corredata di un allegato in cui viene fornita una lista (non esaustiva) denominazioni con cui sono note le pietre europee, suddivise stato per stato.

dottoressa Grazia Signori
responsabile del Centro Servizi Marmi di Volargne / Verona



Argomenti correlati (1)
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever