Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



LOMBARDY STONE
06. July 2016 18:02

Pubblicato in CAVE E GEOLOGIA

Leggi tutto

Condividi


Palazzo Lombardia, Conferenza stampa Lombardy Stone<br> Intervento del Presidente Alfredo Arnaboldi alla Conferenza stampa di presentazione del Marchio Lombardy Stone, voluto dalla Regione Lombardia a sostegno delle pietre di origine lombarda, e presentato dall’Assessore Claudia Terzi.

Voluto dalla Regione e da Unioncamere Lombardia hanno collaborato alla sua definizione l’Università di Milano-Bicocca, l’Unioncamere Lombardia, le Camere di Commercio, di Sondrio, Bergamo e Brescia con i consorzi locali, il Geologo Grazia Signori e Assomarmisti Lombardia.
La Lombardia è ai primi posti nazionali come produzione lapidea, ma il dato passa spesso inosservato nell’insieme dei molti primati regionali. Come ricorda l’assessore regionale all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Claudia Maria Terzi nella sola attività estrattiva di marmi e graniti operano in Regione 200 aziende con più di 2.500 addetti, per un fatturato annuo superiore a 250 milioni di euro, a cui si devono aggiungere i numeri relativi alle attività di lavorazione e commercializzazione del materiale estratto. E’ stato approvato nel novembre 2014 ed è stato registrato ad aprile 2015. E’ stato inserito nell’Accordo di Programma per lo Sviluppo Economico e la Competitività del Sistema Lombardo relativo al periodo 2010-2015 ed è stato sviluppato in collaborazione con il Sistema Camerale lombardo, la Fondazione Lombardia per l’Ambiente, l'Università, come marchio ombrello, favorendo la creazione di una rete tra i diversi produttori anche in vista della promozione sui mercati terzi.

La stessa Commissione europea ora chiede la protezione unitaria della indicazione geografica e questo può valere anche per la pietra naturale come i prodotti agricoli e tutti quelli di origine naturale. E’ già allo studio riguardante una possibile estensione della protezione delle indicazioni geografiche ai prodotti non agricoli per una protezione dell’origine sulle imitazioni che le penalizzano con gravi danni economici e quindi occupazionali.







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever