Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



IL CENTRO SERVIZI LAPIDEO DEL DISTRETTO VERONESE
06. November 2007 18:16

Pubblicato in CAVE E GEOLOGIA

Leggi tutto

Condividi


Laboratorio Specializzato test e prove sul lapideo Il Laboratorio Prove del CENTRO SERVIZI MARMO, già Centro Prove Materiali Lapidei, è un laboratorio d’analisi specializzato nell’esecuzione di test e prove tecniche su materiali lapidei, agglomerati, ceramiche e cementi. Sorto nel 2000 grazie ad un finanziamento europeo, voluto dalla Camera di Commercio di Verona e sostenuto dall’Amministrazione Provinciale e dagli Enti locali cointeressati al comparto lapideo per andare incontro alle esigenze del settore del marmo, il Laboratorio Prove è diventato in pochi anni un punto di riferimento per il comparto lapideo non solo del Veneto, ma anche delle altre regioni italiane, europee e mondiali.

Da un punto di vista tecnico, è uno dei laboratori più attrezzati a livello nazionale ed internazionale per la caratterizzazione delle pietre ornamentali e dei materiali per l’edilizia, ed è dotato di un parco macchine all’avanguardia per l’esecuzione delle prove richieste dalla normativa europea entrata in vigore negli ultimi anni. Fin dall’inizio della sua attività una particolare attenzione è stata rivolta all’esecuzione delle prove necessarie per il percorso di marcatura ce per le pietre naturali, obbligatoria in Europa dal 1° ottobre 2003 per le pavimentazioni esterne e dal 1° luglio e 1° settembre 2006 anche per le pavimentazioni interne ed i rivestimenti. Accanto alle prove per la marcatura CE si eseguono anche test per l’analisi, la caratterizzazione e la ricerca su nuovi prodotti e nuove lavorazioni, nell’obbiettivo di incentivare e sostenere il rilancio del settore lapideo, che, in risposta ai cambiamenti in atto a livello mondiale, deve e dovrà puntare sempre più sulla qualità. Le prove vengono eseguite in conformità con le normative vigenti a livello mondiale, europeo o nazionale, oppure, su richiesta, secondo procedure ad hoc stabilite con il cliente e volte al monitoraggio delle fasi di lavorazione o di produzione, o alla caratterizzazione di peculiarità/problematiche/anomalie verificatesi in materiali lapidei, ecc.
Il Laboratorio del Centro Servizi Marmo, al termine del primo periodo di attività, ha provveduto a procedere nella redazione del manuale di qualità per l’accreditamento in conformità con la UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 (qualità interna per i laboratori di prova). Tale percorso è al momento in fase di ultimazione e pertanto si prevede che l’accreditamento diverrà operativo nel corso del 2007.
Il laboratorio rappresenta la propria attività e quella del settore marmi e pietre partecipando come membro dei comitati tecnici e dei gruppi di lavoro per la stesura della normativa tecnica del comparto. a. pietre naturali e agglomerati lapidei: CEN/TC 246
b. aggregati per calcestruzzo, malte, bituminosi, ecc.: CEN/TC 154
c. sostanze pericolose per il comparto delle costruzioni: CEN/TC U/990012.
Tramite Centro Servizi Marmo-Videomarmoteca, funge da polo di diffusione e aggiornamento per la normativa tecnica riguardante il settore lapideo.
Mantiene e rinnova i contatti con numerosi altri laboratori pubblici e privati per studi di ricerca applicata per l’esecuzione di prove ad hoc su utensili diamantati  e per la lavorazione dei marmi, pietre e graniti, agglomerati, trattamenti e materiali ceramici
Consulenze tecniche e competenze didattiche per il Distretto.

LISTA ENTI CONVENZIONATI
1. Museo di Storia Naturale di Verona
2. Università di Parma
3. Politecnico di Torino
4. Università di Milano Bicocca– Facoltà di Georisorse
5. Università degli Studi di Milano– Facoltà di Scienze della Terra
6. Università degli Studi di Brescia – Facoltà di Ingegneria Civile
7. Università degli Studi di Ferrara– Facoltà di Scienze della Terra
8. Associazione Marmisti Veronesi (ASMAVE)
9. Associazione Marmisti della Lombardia
10. Distretto del marmo e delle pietre del Veneto
11. CET
12. RICERT
COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE
1. IUAV dI Venezia (Cà Foscari)
2. CNR IDPA (Milano e Venezia)
3. Università di Milano Bicocca
4. Università degli Studi di Milano
5. Università degli Studi di Brescia
6. Università degli Studi di Ferrara
 
ELENCO DELLE PROVE ESEGUITE ROUTINARIAMENTE
ABRASIONE 
R.D.16 novembre 1939, n. 2232,11
R.D.16 novembre 1939, n. 2234,5
C.N.R., 1953 Fascicolo 4 art. 24
EN 14157  Natural stone test methods – Determination of the abrasion resistance
EN 14617-4  Part 4: Agglomerated stone – Determination of the abrasion resistance
EN 102 – PIASTRELLE - Determinazione della resistenza all’abrasione profonda
       
ADESIONE ALLE MALTE
UNI EN 1324:2000  Adesivi per piastrelle – Determinazione dell’adesione mediante sollecitazione al taglio di adesivi in dispersione.
ALTERAZIONE
B.U. Regione Autonoma Valle d’Aosta  n. 10 – 6 marzo 1990
d) Prova di resistenza all’alterazione causata dagli agenti atmosferici
e)Assenza di pirite
f) Uniformità del materiale
EN 12370  Methods of test for natural stone units – Determination of resistance to salt crystallization
EN 13919  Natural stone test methods – Determination of resistance to ageing by SO2 action in the presence of humidity
ASTM C 217  Standard stone test methods – Weather Resistance  of Slate
EN 12722  Mobili – Valutazione dellas resistenza delle superfici al calore secco
D. Lgs. 108/1992  n. 108  Attuazione  direttiva CEE n. 109/89, concernente i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con  i prodotti alimentari.
DIN 1094:1996 Prüfung der Lichtechtheit der Färbungen von  Keramischen Fliesen und Platten für Wand- und Bodenbeläge (Testing of the light fastness and colour fastness of ceramic tiles for walls and floor)
EN 14617-10 Agglomerated stone – Part 10: Determination of chemical resistance
Standard Israeliani S.I. 4491 (1999)
ANALISI CHIMICHE E MINERALOGICHE
XRF – analisi non distruttiva
XRD qualitativa – analisi non distruttiva
COMPRESSIONE SEMPLICE
EN 1926 Natural stone methods – Determination of compressive strength
UNI 9724/3 Materiali lapidei – Determinazione della resistenza a compressione semplice
ASTM C 170   Standard Test Method for Compressive Strength of Dimension Stone
DIN 52 105  Prüfung von  Naturstein Druckversuch
C.N.R., B.U. n. 97, 1984 (brasiliana) 
R.D. 16 novembre 1939, n.2232,10
DILATAZIONE TERMICA LINEARE  E SBALZI TERMICI
EN 14617-11 – Agglomerated stone – Test methods – Part 11:Determination of linear thermal expansion coefficient
EN 103 – PIASTRELLE - Determinazione della dilatazione termica lineare
FLESSIONE
EN 12372   Methods of test  for natural stone units – Determination of flexural strength under concentrated load
UNI 9724/5  Materiali lapidei – Determinazione della resistenza alla flessione.
EN 13364   – Determinazione del carico di rottura in corrispondenza dei fori di fissaggio
DIN 52 112 Testing the flexural strength of natural stone 
ASTM C 120 Standard Test Method of Flexure Testing  of Slate  
ASTM C 99   Standard Test Method for Modulus of Rupture of Dimension Stone  
B.U. Regione Autonoma Valle d’Aosta  n. 10 – 6 marzo 1990 – Carico di rottura a trazione indiretta mediante flessione
EN 14617-2  Agglomerated stone Part 2:  – Determination of  flexural strength (bending).  
GELO E DISGELO E SBALZI TERMICI
EN 12371 Gelo/disgelo a compressione
EN 12371 Gelo/disgelo a flessione
EN 14066 – Determinazione della resistenza alla azione degli Shock Termici
DIN 52 104-A Freeze-thaw test.
R.D. 2234 
B.U. Regione autonoma Valle d’Aosta  n. 10 – 6 marzo 1990
EN 14617-5 Agglomerated stone – Determination of freeze and thaw resistance
EN 14617-6 –  Agglomerati Parte 6: Determinazione della resistenza alla azione degli Shock Termici
EN 104 – PIASTRELLE - Determinazione della resistenza agli sbalzi termici
PESO SPECIFICO REALE E APPARENTE   IMBIBIZIONE   POROSITA’
EN 1925  - Determinazione dell’assorbimento d’acqua per capillarità.   
EN 1936 – Determinazione della massa volumica apparente e della porosità aperta.
EN 1936 – Determinazione della massa volumica reale e della porosità totale.
EN 13755 – Determinazione dell’assorbimento d’acqua a pressione atmosferica
UNI 9724/2 - Massa Unità di Volume.
UNI 9724/7 – Determinazione della massa volumica reale e della porosità totale ed accessibile
R.D. 16 novembre 1939, n.2232, 8  Peso di volume/ Peso specifico/Coefficiente di imbibizione.
B.U. Regione autonoma Valle d’Aosta  n. 10 – 6 marzo 1990  Assorbimento di acqua  
ASTM C 97  Standard Test Methods for Absorption and Bulk Specific Gravity of Dimension Stone. 
ASTM C 121   Standard Test Methods for Water Absorption  of  Slate. 
EN 14617-1 Agglomerated stone - Test methods – part 1: Determination of  apparent density and water absorption
EN 99 – PIASTRELLE -Determinazione dell’assorbimento d’acqua
MICRODUREZZA KNOOP
UNI 9724/6  Materiali lapidei – Determinazione della microdurezza Knoop 
EN 14205  Natural stone test methods – Determination of Knoop hardness
EN 101 Determinazione della durezza Mohs piastrelle

PETROGRAFIA
UNI 9724/1-/4 Materiali lapidei – Descrizione petrografia.
EN 12407 Natural stone test methods – Petrographic examination
RESISTENZA ALLA LUCE e ai RAGGI UV
DIN 1094:1996 Prüfung der Lichtechtheit der Färbungen von  Keramischen Fliesen und Platten für Wand- und Bodenbeläge (Testing of the light fastness and colour fastness of ceramic tiles for walls and floor)
RESISTENZA ALL’URTO
EN  14158  Natural stone test methods – Determination of rupture energy
EN  14617-9 Agglomerated stone – Determination of the impact resistance
SS U 32.06.248.0
SCIVOLOSITÀ
ATTRITO STATICO
ASTM C 1028 – 89 Natural  Stone Test Methods for Determining the Static Coefficient of Friction of Ceramic Tile and Other Like Surfaces by the Horizontal Dynamometer Pull-Meter Method
ISO DRAFT 10545-17 Determination of coefficient of friction
ATTRITO DINAMICO
EN 14231  Natural stone test methods – Determinazione della scivolosità
DIN 51 130 –(R9)– Prüfung von Bodenbelägen Bestimmung der rutschhemmenden Eigenschaft Arbeitsräume und Arbeitsbereiche mit erhöhter Rutschgefahr Begehungsverfahren – Schiefe Ebene
D.M.I 14 giugno 1989 n. 236 Barriere architettoniche – Pavimentazioni  (da British Ceramic Research Association  Ltd. (B.C.R.A.) Rep. CEC-6/81
ISO DRAFT 10545-17 Determination of coefficient of friction. Metodo A – Dynamic Slider
ISO DRAFT 10545-17 Determination of coefficient of friction. Metodo C – Inclined Platform
prEN 14617-3  - Test methods – Part 3: determination of slipperiness

www.videomarmoteca.it







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever