Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



ARTE

DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO
08. September 2016 13:40
(last updated: 08. September 2016 13:42)
Pubblicato in EVENTI, ARTE

Leggi tutto

Condividi


Inaugurazione 24 settembre ore 17.30 - Sala Veratti - Via Carlo Giuseppe Veratti, 20, 21100 Varese - dal martedì alla domenica 9.30-12.30/14.00-18.00 - INGRESSO LIBERO
PASQUA IN SCULTURA IN CANTON TICINO
07. April 2015 15:58

Pubblicato in ARTE, EVENTI

Leggi tutto

Condividi


Il Monumento San Giovanni Battista a Gnosca nei pressi di Bellinzona nel Canton Ticino dall’11 aprile 2015 opiterà quattordici opere eseguite con il marmo “Cristallina” un bianco bellissimo unico in Svizzera con un’ampia gamma di possibilità di'utilizzo.
LE ALPI VISTE DA...
10. February 2015 15:48

Pubblicato in ARTE

Leggi tutto

Condividi


Il marmo c’è, non si vede ma si intravede, in una mostra di 13 nuove opere e 3 studi di rivisitazione della pittura fiamminga di Andrea Randi pittore, illustratore, della famiglia lapidea milanese Arcaro/Sigma che si è svolta tra dicembre e gennaio a Pregnana Milanese dalle parti della Fiera.
LA SCULTURA WONDERLINE: DINAMISMO E CREATIVITÀ PER L'EXPO DI MILANO
03. November 2014 15:26
(last updated: 05. November 2014 17:52)
Pubblicato in EVENTI, ARTE

Leggi tutto

Condividi


Da un concept di Pablo Picasso A Milano, dalle parti del cimitero monumentale dove la città del futuro si fonde con quella della tradizione si trova la fonderia Battaglia. Qui, già da qualche tempo si sta realizzando la scultura Wonderline composta da 125 pezzi in fusione a cera persa alta 16 metri e pesante 12 tonnellate in una nuova lega “bronzo effetto acciaio” speculare che fonde a 1100 gradi solcato da 9 fasce colorate a significare nella doppia curva dell'opera il richiamo al dinamismo della città, mentre l'uso dei colori è l'inevitabile riferimento alla creatività del mondo della moda.

RODIN IL MARMO LA VITA
18. November 2013 18:26

Pubblicato in ARTE

Leggi tutto

Condividi


Assomarmistilombardia e Pandora ancora insieme per la visita  alla Mostra: Rodin. il marmo, la vita. Sabato 16/11/13 a Palazzo Reale. I partecipanti hanno potuto ammirare un corpus di oltre 60 opere  in marmo  e modelli in gesso di Auguste Rodin che, con Michelangelo, resta uno dei più grandi rivoluzionari della tradizione plastica.
MOSTRA “PROGETTO MATRIX” Approcci metafisici alla natura
24. July 2013 13:08

Pubblicato in ARTE

Leggi tutto

Condividi


L’Amministrazione comunale di Imbersago e l’Accademia di Belle Arti di Brera-Milano hanno presentato ed esposti alla, Mediateca comunale, alla presenza dell' Assessore alla cultura e ambiente Riva ed aiDocenti del corso di scultura dell’Accademia di Belle Arti di Brera-Milano e i componenti della Commissione giudicante il 22 maggio 2013
LA GRANDE ARTE NELL'ESPRESSIONE MUSIVA
17. June 2013 19:28
(last updated: 19. June 2013 12:50)
Pubblicato in ARTE

Leggi tutto

Condividi


Gran bella mostra d'arte musiva quella svoltasi dal 16 al 24 febbraio a Palazzo Freganeschi Pirola di Gorgonzola /MI organizzata dal locale Assessorato Cultura Eventi, in collaborazione con l'Associazione Acada Alchimia.
I MARMI DEL DUOMO DI MILANO, VISITA ASSOCIATIVA AL DUOMO
30. May 2013 12:14
(last updated: 30. May 2013 12:29)
Pubblicato in EVENTI, ARTE, CURA E RESTAURO

Leggi tutto

Condividi


Sabato 11 maggio, L'Associazione culturale Pandora ha guidato un folto gruppo di marmisti dell'Associazione Marmisti della Regione Lombardia che ha sede a Rho nella visita al capolavoro lapideo che è il Duomo di Milano.
GLI SCULTORI DIMENTICATI
02. July 2012 17:43

Pubblicato in ARTE

Leggi tutto

Condividi


In una collana di libri in pubblicazione da parte dell’Associazione Artistico Culturale percorsi d’Arte. Primo volume Iacopo Antonio Ponsonelli, Da Ponzanello a Carrara e Genova  E’ un’iniziativa ideata e coordinata dal prof. Giuseppe Silvestri docente al liceo artistico Felice Palma di Massa, promossa dall’associazione Artistico Culturale Percorsi d’Arte e  rientra in un progetto più ampio che mira alla promozione di molti degli aspetti legati alla cultura del marmo . Ma una particolare attenzione, viene rivolta, alla ricerca, lo studio e la valorizzazione degli artisti e dei laboratori del passato meno conosciuti che hanno operato nel comprensorio ApuoVersiliese, in Italia e nel mondo.
VISITE GUIDATE AL PATRIMONIO ARTISTICO MILANESE
15. March 2012 17:50
(last updated: 23. April 2012 17:03)
Pubblicato in EVENTI, ARTE

Leggi tutto

Condividi


Associazione Marmisti Lombardia in collaborazione con l'associazione culturale Pandora presentano una serie di visite guidate attraverso il patrimonio artistico milanese. Il Castello Sforzesco, Il Duomo, le Basiliche, Il Famedio: l'architettura e la scultura in genere non possono essere comprese da uno sguardo ingenuo. I tesori di Milano sono spesso inacessibili, sotterranei o di inusuale posizione. La loro interpretazione simbolica, la loro contestualizzazione artistica, l'interpretazione delle intenzioni dell'autore, la scelta dei materiali, le tecniche usate sono aspetti che conferiscono valore storico ad una pietra. La prima di queste visite è prevista al cimitero monumentale per il giorno 20 maggio p.v. nel pomeriggio (dalle ore 15.00).

(Foto: Le Colonne di San Lorenzo in marmo bianco di Musso, Como)

CORSI 2012 DELLA SCUOLA DI SCULTURA DI PECCIA
15. March 2012 11:24
(last updated: 15. March 2012 11:30)
Pubblicato in EVENTI, ARTE

Leggi tutto

Condividi


La Scuola di Scultura di Peccia promuove il concetto di ateneo aperto, offrendo un luogo destinato alla libera espressione artistica accessibile a tutti senza distinzioni di sorta, principianti, avanzati e professionisti. Il livello di professionalità e l'atmosfera peculiare, influenzati dalla natura sublime e potente dell'Alta Valmaggia, offrono le condizioni ideali per immergersi nel mondo delle arti figurative. La nostra offerta spazia dal marmo, al legno, al metallo, ed è arricchitada corsi di disegno, di modellatura e da seminari di storia dell'arte. Tutti i corsi sono diretti ed accompagnati da artiste ed artisti di varie tendenze, provenienti dalla Svizzera e dall'estero.
CANDOGLIA, POLVERE DI MARMO. STORIA DI UNO SCALPELLINO DEL DUOMO DI MILANO
15. July 2011 14:28

Pubblicato in ATTUALITA', ARTE

Leggi tutto

Condividi


Segnaliamo con piacere questa opera letteraria sui sei secoli di estrazione del marmo di Candoglia, il marmo del Duomo di Milano, vista nell'ottica di uno degli ultimi scalpellini formatisi alla Veneranda Fabbrica del Duomo: Lino Rossini. Dal testo trapela una competenza tecnica, un amore per la pietra che sono oggi estranei al marketing basato sullo schiavismo, ai graniti G152 e cinesate similari.
PITTORI E SCULTORI NEI CORTILI 2010
10. December 2010 11:45
(last updated: 10. December 2010 11:46)
Pubblicato in ARTE

Leggi tutto

Condividi


Promosso da Comune di Viggiù e Museo Civico Enrico Butti. Sesta edizione di questa importante manifestazione aperta anche alla partecipazione di scultori, riportando così quest’antica e tradizionale arte nel borgo viggiutese.

(foto: particolare della decorazione in pietra di Saltrio del portale di casa Piatti)

LA SCUOLA DI SCULTURA DI PECCIA PRESENTA I CORSI 2011
30. November 2010 13:09

Pubblicato in ARTE

Leggi tutto

Condividi


La Scuola di Scultura di Peccia promuove il concetto di ateneo aperto, offrendo un luogo destinato alla libera espressione artistica accessibile a tutti senza distinzioni di sorta, principianti, avanzati e professionisti.

(foto: la lavorazione del marmo cristallino della val Maggia, da un blocco irregolare si ricava un cubo)

PUBBLICATO LIBRO SULLA VIA CRUCIS DI ROVELLO PORRO
19. November 2010 13:56
(last updated: 22. November 2010 14:59)
Pubblicato in ARTE

Leggi tutto

Condividi


La Via Crucis di Rovello Porro é stata inserita nel circuito di visite organizzate dal FAI nel mese di marzo 2010. Vi segnaliamo la pubblicazione del libro 'Via Crucis' (ed. Ancora) su questa opera in pietra di Saltrio di cui in seguito alleghiamo la prefazione al suo interno vi è un testo dedicato alla via Crucis del compositore  Ennio Morricone premio Oscar, che  ha   seguito il percorso di realizzazione dell'opera appasionandosi ad essa.

(foto: La finitura di una delle stazioni della via Crucis nello studio di Virginio Gussoni a Viggiù)



Argomenti correlati (1)
  • TESTA NEOCLASSICA DI GABRIELE DI MAULO
TESTA NEOCLASSICA DI GABRIELE DI MAULO
12. November 2010 13:25
(last updated: 12. November 2010 16:32)
Pubblicato in ARTE

Leggi tutto

Condividi


Presentiamo un'opera dello scultore Gabriele di Maulo a cui siamo particolarmente grati, tra l'altro, per la sua predilezione per l'utilizzo dei marmi storici di Viggiù simboli di una tradizione antica che non vogliamo venga persa. In questo caso sono state modellate la pietra di Saltrio e il marmo rosso di Arzo per il basamento. Per quanto molte delle cave abbiano cessato da tempo la produzione di manufatti a fini edili architettonici queste pietre vengono spesso usate in limitatissime quantità per la scultura.
CORSI DELLA BOTTEGA D'ARTE SOMS VIGGIÙ 1862
11. October 2010 18:13
(last updated: 19. November 2010 14:15)
Pubblicato in EVENTI, ARTE

Leggi tutto

Condividi


Con molto piacere comunichiamo che sono stati attivati corsi di scultura a Viggiù dove si trovano tra i pochi superstiti della più antica e nobile tradizione di scalpellini del mondo occidentale: quella dei mestri comacini. Un patrimonio culturale che deve rimanere tramandato tra generazioni proprio per il suo valore artistico: romanico, gotico, barocco, neoclassicismo non é una pura questione di stile ma della capacità espressiva che ha visto i maestri di questa tradizione sempre come protagonisti indiscussi della scena artistica mondiale.

Argomenti correlati (3)
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
IL VALORE SIMBOLICO DELL'UVA NELL'ARTE IN GENERALE E IN SCULTURA IN PARTICOLARE
04. October 2010 15:02
(last updated: 04. October 2010 15:03)
Pubblicato in ARTE

Leggi tutto

Condividi


“un grappolo d’uva ha una tale forza simbolica sia pagana sia cristiana da andare al di là della semplice rappresentazione di un frutto - dichiara Attilio Scienza nel suo intervento a Bari in occasione dell’incontro “Valori e valore dell’uva italiana”, organizzato da Bayer CropScience - inizialmente destinato alle mense dei ricchi fino al Medio Evo, con l’età moderna l’uva a tavola esce dai giardini dei signori, divenendo nell’’800 oggetto di una coltivazione industriale, non solo destinata all’autoconsumo o al commercio locale.
9TH FORUM INTERNATIONALE DI SCULTURA "EUROPEAN SCULPTURE - DIFFERENCE AND DIVERSITY"
10. September 2010 14:34

Pubblicato in ARTE

Leggi tutto

Condividi


16/09/2010- 19/09/2010 - chalet Allemand” Parco Culturale Le Serre, Grugliasco, Torino, Italia. 1° mostra internazionale di una selezione tra i membri dello “sculpture network”
ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA MOSAICO PROGETTUALE E ASSOCIAZIONE MARMISTI LOMBARDIA
20. July 2010 10:40
(last updated: 20. July 2010 10:41)
Pubblicato in ARTE, ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


L’associazione Mosaico Progettuale e l’Associazione Marmisti della Lombardia hanno concluso un accordo di reciproca partecipazione per promuovere la conoscenza, l’uso consapevole e responsabile della pietra naturale nella progettazione degli spazi aperti e del paesaggio.  L'intesa sancita dai rispettivi presidenti che prevede il reciproco scambio di adesioni è avvenuta ufficialmente durante l'Assemblea Generale Annuale dei marmisti che si è tenuta lo scorso 1 Giugno nella sala consiliare del comune di Viggiù alla presenza del sindaco.
LA SCUOLA DI SCULTURA DI PECCIA PRESENTA I CORSI 2010
27. February 2010 13:45
(last updated: 27. February 2010 16:17)
Pubblicato in ARTE

Leggi tutto

Condividi


La Scuola di Scultura di Peccia promuove il concetto di ateneo aperto, offrendo un luogo destinato alla libera espressione artistica accessibile a tutti senza distinzioni di sorta, principianti, avanzati e professionisti.

(foto: la lavorazione del marmo cristallino della val Maggia)

DALLE CAVE DI PORFIDO ROSSO ALLA LAND ART
24. February 2010 01:21

Pubblicato in ARTE

Leggi tutto

Condividi


Un drago di pietra che affiora dalle onde del prato, tenuto a bada dalla lancia di uno svettante San Giorgio: dal maggio 2009 i visitatori del Chiostro medioevale di Voltorre, a Gavirate, si imbattono in un'insolita e misteriosa scultura in pietra. A cura di Erica Kusterle.

Argomenti correlati (1)
  • NASCE MOSAICO PROGETTUALE ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE CULTURALE SULL'ARCHITETTURA PAESAGGISTICA
SALTRIO: LA LUNA DI VIGGIU'
20. February 2010 16:45
(last updated: 23. February 2010 01:06)
Pubblicato in ARTE

Leggi tutto

Condividi


Saltrio è la patria dei fratelli Marchesi e del Bianco di Saltrio una delle pietre più care alla tradizione lombarda il cui impiego inizia coi romani e perdura per tutto il medioevo, anche in luoghi lontani, come nel Chiostro di Piona (sul Lago di Como), alla Certosa di Pavia, nel Duomo di Lugano, sino ad alcuni impieghi moderni nel cimitero di Staglieno a Genova, a Torino è presente nella stazione di Porta Nuova, al palazzo di Garigliano e nella Mole Antonelliana.

Argomenti correlati (2)
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • GEMELLAGGIO TRA BARRE E VIGGIU'
GEMELLAGGIO TRA BARRE E VIGGIU'
20. February 2010 16:32
(last updated: 20. February 2010 16:34)
Pubblicato in EVENTI, ARTE

Leggi tutto

Condividi


Incontro tra la comunità lapidea di VIGGIÙ (Varese) e quella di BARRE (Vermont/U.S.A.). Due comunità di scalpellini unite da oltre cento anni di storia si sono riunite prima negli Stati Uniti, poi in Italia per ricordare gli emigranti che alla fine dell'ottocento si trasferirono negli Stati Uniti. Viggiù, paesaggistica località delle prealpi di Varese sulla riga di confine con la Svizzera è nota per la storica lavorazione della pietra estratta in loco e nelle vicine Saltrio e Arzo oltre il confine.

(foto: interno del museo Butti di Viggiù)



Argomenti correlati (2)
  • LA PIETRA DI SALTRIO E IL NOSTRO TERRITORIO, LA NUOVA SERIE DI SCULTURE DELLA VIA CRUCIS DI ROVELLO PORRO (CO).
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
VOLTERRA: CITTA' DI PIETRA
20. February 2010 15:26
(last updated: 20. February 2010 15:31)
Pubblicato in ARCHITETTURA, ARTE

Leggi tutto

Condividi


Un'adunanza battagliera di torri e di palazzi, non tutti belli, non tutti antichi; ma armonizzati dalla ruvida grigia panchina. Il colore di Volterra, quello che si apprezza passeggiando per i borghi, è tenue, l'ocra chiaro della pietra arenaria locale, il panchino, di cui sono costruite le mura delle abitazioni, dei grandi palazzi pubblici, delle numerose case torri trecentesche, fino alla pavimentazione delle strade che risuonano dei passi dei fortunati pedoni cui sono riservate. Di Giovanni Staccotti, Fotografie di Rosangela Castelli.

(foto: lavorazione artigianale al tornio del 'Lapis', l'alabastro di Volterra.)



Argomenti correlati (1)
  • GLI USI DELLA PIETRA NATURALE
I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
17. December 2009 16:22
(last updated: 11. November 2010 15:41)
Pubblicato in ARCHITETTURA, ARTE

Leggi tutto

Condividi


Durante tutto il medioevo scalpellini e cavapietre lombardi, mangiasass e picasass, operarono come costruttori, muratori, lapicidi ed artisti raggruppati in una corporazione di imprese edili itineranti composte da professionisti specializzati, provenienti dal Comasco, il Canton Ticino e in generale la Lombardia, un ampio territorio che si estende a Nord oltre Bellinzona, a sud fin quasi a Milano, a est fino al lago di Idro e ad ovest fino al lago d'Orta (MERZARIO, Maestri Comacini - 1893).

(foto: le cave di marmo in galleria abbandonate del Monte Orsa sul Ceresio appena sopra Saltrio, la pietra di Saltrio si ritrova già usata nel rivestimento delle mura romane di Milano del 32 - 27 a.C.)



Argomenti correlati (3)
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CORSI DELLA BOTTEGA D'ARTE SOMS VIGGIÙ 1862
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
17. December 2009 16:21
(last updated: 11. November 2010 15:40)
Pubblicato in ARCHITETTURA, ARTE

Leggi tutto

Condividi


...segue... Il gotico francese è la più antica ed una delle più famose varianti dell'arte gotica. Le sue vetrate e gli archi ogivali comparvero la prima volta a San Denis nel 1144 una forma chiamata proto-gotico e trovarono nella cattedrale Notre-Dame de Chartres (1194-1230) il primo esempio di Gotico francese compiuto. La cattedrale è stata costruita da operai specializzati, chiamati compagnons, riuniti in confraternite. In questo periodo, esistevano tre confraternite: i Bambini di Padre Soubise, i Bambini del Maestro Jacques, e i Bambini di Salomone legati all'Ordine del Tempio. Questi ultimi hanno lasciato incisi, sulle pietre o sulle travi, dei segni che sono le loro firme.

(foto: Il Duomo di Milano è un raro esempio gotico in marmo bianco)



Argomenti correlati (1)
  • CORSI DELLA BOTTEGA D'ARTE SOMS VIGGIÙ 1862
I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
21. January 2010 11:40
(last updated: 11. November 2010 15:40)
Pubblicato in ARCHITETTURA, ARTE

Leggi tutto

Condividi


...segue... Uno dei grandi architetti a essere stato scalpellino di formazione è stato Andrea Palladio (1508 - 1580) che viene considerato una delle personalità più influenti nella storia dell'architettura occidentale ispirando ad esempio con il suo stile neoclassico la casa bianca a Washington. Il Palladio, padovano di umili origini, inizia l'apprendistato di scalpellino a Padova, poi nel 1524 risulta iscritto alla fraglia dei muratori di Vicenza lavorando per una dozzina d'anni nella bottega del costruttore Giovanni di Giacomo da Porlezza con laboratorio in Pedemuro San Biagio per poi diventare l'architetto che tutto il mondo conosce.

(foto: lo scultore Di Maulo nel Laboratorio Gussoni di Viggiu' mentre discutono su un bassorilievo in pietra di Saltrio nel 2009)



Argomenti correlati (5)
  • LE OPERE SCULTOREE DEL SANT'ELIA SOPRA VIGGIU': UN PROGETTO DEL BODINI OPERA DEL LABORATORIO GUSSONI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CORSI DELLA BOTTEGA D'ARTE SOMS VIGGIÙ 1862
  • LA PIETRA DI SALTRIO E IL NOSTRO TERRITORIO, LA NUOVA SERIE DI SCULTURE DELLA VIA CRUCIS DI ROVELLO PORRO (CO).
LE OPERE SCULTOREE DEL SANT'ELIA SOPRA VIGGIU': UN PROGETTO DEL BODINI OPERA DEL LABORATORIO GUSSONI
24. November 2009 14:50
(last updated: 10. February 2010 12:08)
Pubblicato in ARTE

Leggi tutto

Condividi


La sequenza di opere scultoree sul sentiero che porta al Santuario del colle Sant' Elia è stata inaugurata nel luglio 2008 ma l 'origine di questa opera risale a quando lo scultore Floriano Bodini (1933-2005) , allievo di Francesco Messina,  diede in  21 medaglioni in gesso del tema Sacro a Don Gianni Danzi quando ancora ricopriva la carica di Segretario Generale del Governatorato dello Stato di Città del Vaticano, prima di divenire Delegato Pontificio a Loreto. 21 opere, datate 2003, destinate in origine alla coniatura delle medaglie in commemorazione del XXV° anniversario della salita al soglio pontificio di Papa Giovanni Paolo II. Fu Danzi a voler realizzare degli stampi che perdurassero nel tempo e che hanno permesso la creazione dei medaglioni in bronzo posti al centro delle steli marmoree. 

Argomenti correlati (4)
  • FLORIANO BODINI: TRA CANDOGLIA, VIGGIU' E RHO
  • MARMO BIANCO PROTAGONISTA NELL' ARCHITETTURA EMERGENTE
  • LA PIETRA DI SALTRIO E IL NOSTRO TERRITORIO, LA NUOVA SERIE DI SCULTURE DELLA VIA CRUCIS DI ROVELLO PORRO (CO).
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
ARREDO URBANO: LE PANCHINE PORTA BICI A FORMA DI PIEDE
23. November 2009 16:17
(last updated: 23. November 2009 16:25)
Pubblicato in ARCHITETTURA, ARTE

Leggi tutto

Condividi


In un periodo storico in cui si sta rivalutando il ruolo dell'arredo urbano come caratterizzatore dell'identita' cittadina proponiamo un idea scultorea originale: Impronte, Una creazione trivalente, cioe' una panchina, un porta bici e una scultura
LA PIETRA DI SALTRIO E IL NOSTRO TERRITORIO, LA NUOVA SERIE DI SCULTURE DELLA VIA CRUCIS DI ROVELLO PORRO (CO).
11. November 2009 12:13

Pubblicato in ARTE

Leggi tutto

Condividi


La Chiesa di Rovello Porro ospita una nuova serie di monumentali sculture in pietra di Saltrio opera di Gabriele Di Maulo, commissionate dal parroco Don Maurizio Corbetta. Le quindici stazioni della Via Crucis sono alte cm 125 x cm 80 di larghezza , la profondità è di cm 12, il peso di ca. 200Kg ciascuna. La pietra di Saltrio, un calcare bianco, e' un materiale Lombardo la cui estrazione a fini edili industriali si è fermata da qualche decennio, le cave, tutte in galleria, sono nella zona tra Varese e La svizzera Val Ceresio (Viggiù, Saltrio, Brenno Useria).

Argomenti correlati (1)
  • FLORIANO BODINI: TRA CANDOGLIA, VIGGIU' E RHO
CORSI DI SCULTURA DEL NUDO
09. July 2009 14:35

Pubblicato in ARTE

Leggi tutto

Condividi


Con punta e penna si allenano i muscoli della creatività, si fanno scoperte, si praticano e approfondiscono conoscence. Nella tranquillità dell'alta Vallemaggia.
GARA CICLOARTISTICA INTORNO AL LAGO DI VARESE
29. June 2009 14:59
(last updated: 29. June 2009 15:04)
Pubblicato in EVENTI, ARTE

Leggi tutto

Condividi


Domenica 12 luglio 2009 ore 09.15. Una gara cicloartistica (bici + declamazione - competizione = cicloartista) che si prefigge di raggiungere il maggior numero possibile di distrazioni nell'arco di tutta la gara. Anche se la gara non è competitiva un vincitore verrà proclamato comunque e non sarà chi primo taglierà il traguardo (che verrà svelato solo a termine gara) ma chi accumulerà maggiori sensazioni, distrazioni e curiosità, raccolte a partire dall'anello ciclabile attorno al Lago di Varese. La raccolta di distrazioni potrà avvenire con qualsiasi mezzo (p. es.: fotocamera, super8, blocco schizzi, erbario, sacchetto di plastica dell'Esselunga, sacco della spazzatura, memoria visiva, memoria olfattiva, a mano, ecc.)
SEMPIONE, CHIAVE DI VOLTA DELL'ARCO SILICEO, PIETRE E VINI ALPINI
24. June 2009 15:42
(last updated: 12. February 2010 19:20)
Pubblicato in CAVE E GEOLOGIA, ARTE

Leggi tutto

Condividi


Un arco alpino dove prevale il silicio che insiste dallo Stelvio al Monte Argentera e chiave di volta il Monte Leone del Sempione abitato da uomini tutti d’un pezzo, forti come il granito e robusti come il nebiolo.

Argomenti correlati (5)
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • LE VERDI PIETRE DI VALTELLINA COME MONUMENTI A MILANO
  • IL MULINO DEL MARMO
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • LE PIETRE ORIGINALI DELLA BERGAMASCA
LE VERDI PIETRE DI VALTELLINA COME MONUMENTI A MILANO
04. June 2009 13:53

Pubblicato in ARTE

Leggi tutto

Condividi


Un monolite in serpentino inaugurato il 30 maggio a Passirana di Rho cittadina alle porte di Milano sempre più internazionale perché adiacente alla nuova fiera di Milano. (Nella foto la scelta del blocco con il Presidente Mario Seveso, Dario Cozzi, Emilia Gallini e lo scultore Daniele Schena)
EX TEMPORE DI SCULTURA : I NUOVI VOLTI DI PIETRA
24. April 2009 11:49
(last updated: 24. April 2009 11:49)
Pubblicato in ARTE, EVENTI

Leggi tutto

Condividi


Prima edizione. Il Comune di Castellavazzo, in collaborazione con i Comuni di Longarone, Ospitale di Cadore, Perarolo e Soverzene organizza la prima iniziativa volta al recupero e alla valorizzazione dell'antica attività degli scalpellini, che in passato ha fortemente caratterizzato il paese. L'appuntamento “Ex tempore di scultura su pietra” vuole essere un momento artistico di confronto delle tendenze della scultura contemporanea su pietra locale e la tradizione degli scalpellini. Verrà richiesta l'esecuzione di un mascherone, recuperando così una tradizione secolare.
RIAPRE LA MOSTRA 'PIETRA E ACQUA - SCULTURE NEL PARCO'
25. March 2009 10:20
(last updated: 25. March 2009 10:29)
Pubblicato in EVENTI, ARTE

Leggi tutto

Condividi


Dopo un lungo e duro inverno siamo felici di accogliere la primavera festeggiando con la riapertura della mostra PIETRA e acqua - sculture nel parco da domenica 22 marzo presso il parco del Parkhotel Delta ad Ascona, Canton Ticino. Anche durante questa stagione la mostra é visitabile ogni giorno dalle 8 alle 22 con entrata gratuita. Anche a Peccia alla Scuola di Scultura la stagione inizia il 5 aprile con numerosi corsi e seminari. Già adesso si comincia sentire il profumo della primavera con lo spuntare dei primi fiorellini e nel gioioso canto degli uccelli.
NASCE MOSAICO PROGETTUALE ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE CULTURALE SULL'ARCHITETTURA PAESAGGISTICA
06. March 2009 15:56

Pubblicato in ARTE, ARCHITETTURA

Leggi tutto

Condividi


L'associazione di promozione sociale Mosaico Progettuale è nata a novembre 2008, su iniziativa di Valerio Cozzi, architetto paesaggista che affianca alla libera attività quella di docente presso varie scuole ed istituzioni (Politecnico di Milano, Fondazione Minoprio, Scuola Agraria del Parco di Monza, IASMA di Trento) si propone come ambiente di incontro e sviluppo delle tematiche dell'architettura del paesaggio e naturale tra progettisti, studiosi, incaricati ai lavori e semplici interessati e vede il suo fulcro nella creazione di mostre, eventi e cicli di studio sugli aspetti meno valorizzati della disciplina.
FESTIVAL " I GIORNI DELLA PIETRA" 
20. January 2009 16:36
(last updated: 20. January 2009 17:24)
Pubblicato in ARTE, EVENTI

Leggi tutto

Condividi


Dal 27 al 29 luglio vedra' la realizzazione di opere sculturee in serpentino verde della Valmalenco. Il Consorzio Artigiani Cavatori della Valmalenco nella persona del nostro associato Filippo Scaramella,  (che aveva già organizzato per la nostra Associazione la visita annuale alle cave del Serpentino scisto dell'anno 2006) invita Colleghi e appassionati della Pietra Naturale a partecipare dal 18 al 21 giugno 2009. Per gli associati è previsto uno sconto del 15% sul pacchetto benvenuto
UN PREMIO INTERNAZIONALE PER IL CEPPO DI GRE'
24. October 2008 18:01
(last updated: 06. April 2009 12:38)
Pubblicato in ARCHITETTURA, ARTE

Leggi tutto

Condividi


La giuria riunitasi a Barcellona ha proclamato vincitore del concorso Il palazzo della nuova Bocconi, tra via Roentgen e viale Bligny a Milano, opera di di due architette irlandesi, Yvonne Farrell e Shelley McNamara dello studio Grafton Architects, che prende il nome da una delle strade simbolo di Dublino.
STATUA DI CARIATIDE NEL DUOMO DI MILANO
09. October 2008 13:29
(last updated: 20. April 2021 15:02)
Pubblicato in ARTE, CURA E RESTAURO

Leggi tutto

Condividi


Con la delibera della Fabbrica del 21 giugno 1790 che rinnovava il desiderio di portare a termine il fronte secondo il progetto del Buzzi e i disegni di Felice Soave e l’ordinanza napoleonica del 1805 si ultimarono la serie scultorea di soggetto biblico e quaranta statue colossali, sotto la guida del protostatuario Grazioso Rusca coadiuvato da una serie di grandi maestri: da Pompeo Marchesi a Donato Carabelli a Giuseppe Buzzi e Camillo Pacetti. Tra queste è la Statua di “CARIATIDE” , originale di Anonimo del (1800), posta al primo ordine del pilone-contrafforte dell’angolo destro della facciata del Duomo di Milano, alta cm. 237, larga cm. 72, profonda cm. 74 del peso di kg. circa 18.000.
LA STATUA DI SANT' ANDREA DEL DUOMO DI MILANO
19. March 2008 12:58
(last updated: 20. March 2008 01:28)
Pubblicato in ARTE

Leggi tutto

Condividi


Nel suo incessante e continuo impegno la Fabbrica del Duomo di Milano si e' sempre avvalsa di mastri scalpellini e scultori provenienti dal territorio lombardo, la tradizione continua fino ai nostri giorni e anche se le tecnologie di lavorazione sono enormemente migliorate rimane sempre quel fascino antico di una cattedrale Gotica. Nello specifico Il 18 marzo e' stata ultimata la copia della statua di Sant Andrea ad opera dello scultore Nicola Gagliardi e originariamente modellata nel 1810 ed eseguita nel 1811 ad opera dello scultore Gaetano Monti (Milano 1750 - 1827).
IL MARMO DI CANDOGLIA PER CARATTERIZZARE IL PAESAGGIO URBANO DI MILANO
10. December 2007 10:41
(last updated: 08. February 2009 20:49)
Pubblicato in ARTE

Leggi tutto

Condividi


Il Concorso di scultura è promosso da Fondazione benefica Attilio e Teresa Cassoni e Dipartimento di Architettura e Pianificazione (DiAP) del Politecnico di Milano ed ha come oggetto un bozzetto per una scultura di 4/5 metri di altezza da realizzare utilizzando marmo di Candoglia, il materiale che viene estratto in Val Toce dal tredicesimo secolo esclusivamente per la costruzione e il restauro del Duomo di Milano, materiale appunto donato dalla Veneranda Fabbrica del Duomo.
DUE ALTORILIEVI MARMOREI PER IL POETA TIRINNANZI
26. September 2007 11:19
(last updated: 26. September 2007 11:20)
Pubblicato in ARTE

Leggi tutto

Condividi


Lunedì 24 settembre u.s. sono stati definitivamente messi a dimora i due altorilievi marmorei “LA SCRITTURA” e “LA LETTURA”. Gli altorilievi sono collocati sui due lati all’ingresso dell’“ISTITUTO TIRINNANZI”, il nuovo edificio scolastico per l’istruzione elementare e media di Via Abruzzi in Legnano. Realizzati in marmo bianco statuario di Carrara, cava Polvaccio-Michelangelo, misurano cm. 220 di altezza, cm. 110 di larghezza e cm. 30 di spessore,con un rilievo massimo di cm. 25, del peso di Kg. 1.500 cadauno. Sono stati rifiniti a gradina nei panneggi, a raspetta nell’incarnato; a taglio di scalpello e gradina nei paesaggi; a taglio di scalpello nei fondali e nelle cornici. La realizzazione delle due sculture ha richiesto 10 mesi di lavoro ad opera dello scultore Nicola Gagliardi.
SCULTURA: LA REALTA' E OLTRE - OPERE DI NICOLA GAGLIARDI
16. April 2007 09:51
(last updated: 16. April 2007 09:54)
Pubblicato in ARTE

Leggi tutto

Condividi


presso STUDIO D'ARTE LIBERTY Piazza Garibaldi 12 - Angera (NO) 21 Aprile - 13 Maggio 2007 - orari: sabato 16:00 - 18:30 / domenica 10:30 -12:30 e 15:00 - 18:30 feriali per appuntamento "L'arte è un modo speciale di pensare", scriveva alia finedegli anni 70 l'eminente critico Harold Rosemberg. Si tratta di parole chiare edecise su una questione inconsistente che dovrebbe essere pacifica, ma che - invece -si è trascinata nei secoli, come testimonia Leonardo. In effetti, per quanto riguarda l'artista, non è possibile pensare che si tratti di un artigiano solo più intelligente, con maggiore cultura e consapevolezza, dotato di conoscenze approfondite, preferibilmente con un occhio al passaro e sul presente. II punto centrale è che l'artista possiede una sua capacita di pensiero, quindi elabora concetti ed idee, infine è in grado di esprimere giudizi critici. Ovviamente se si è di fronte ad un vero artista, tutto questo deve risultare dalle sue opere, come si dirà più avanti.
INAUGURATO IL MUSEO DELLO SCALPELLINO A DARFO BOARIO TERME
05. January 2007 17:34

Pubblicato in ARTE

Leggi tutto

Condividi


Vigilia di natale per gli scalpellini bresciani ... e tanta voglia di ricordi in occasione dell’inaugurazione del Museo dello scalpellino dedicato a Annibale Marini nel vecchio casello nelle vicinaze del parco archeologico di Luine a Darfo Boario Terme.
MOSTRA "POESIA DELLA SCULTURA" OPERE DI NICOLA GAGLIARDI
10. November 2006 21:39
(last updated: 10. November 2006 21:40)
Pubblicato in ARTE

Leggi tutto

Condividi


presso Centro Artistico e Culturale "CONTARDO BARBIERI" Via Emilia 166 - BRONI (PV) dal 4 Novembre al 10 Dicembre 2006 Inaugurazione: sabato 4 Novembre 2006 ore 16:30 Orari mostra: Sabato: 17:00 - 19:00 Domenica e festivi: 10:00-12:00 / 17:00-19:00
ACHILLE LAITI - NELLE VALLI VERONESI TRA INDUSTRIA E ARTE
31. July 2006 15:51

Pubblicato in ARTE

Leggi tutto

Condividi


Esiste un’arte assolutamente spontanea che trae origine dalle tradizioni familiari e dagli elementi circostanti. Ci sono, a volte, le nuvole in cielo, altre i legni e le pietre della montagna che ispirano un’espressione leggibile della fantasia. Capita ad esempio che un abitante di un luogo di una pace veramente assoluta, e che si occupa di tutt’altro, un bel giorno trovi per caso una statuetta di pietra tenera raffigurante la Madonna e, per il solito caso del destino, gli sfugga dalle mani rotolando sul selciato del cortile fortunatamente senza subire danni. Si
FLORIANO BODINI: TRA CANDOGLIA, VIGGIU' E RHO
31. July 2006 15:47
(last updated: 15. February 2010 19:44)
Pubblicato in ARTE

Leggi tutto

Condividi


In coincidenza con il 415° anniversario della prodigiosa lacrimazione dell’effigie della Vergine Addolorata, il Santuario dell’Addolorata di Rho ha celebrato, pre sente il Cardinale Martini, la consacrazione del nuovo altare eseguito dallo sculture Floriano Bodini.

(foto: Viggiù patria di molti artisti che hanno lasciato il loro segno nei monumenti passati del nostro territorio, in questo caso il cimitero vecchio di Viggiù chiuso nel 1909 che conteneva pregevoli opere artistiche. Cliccare la foto per ingrandire)



Argomenti correlati (2)
  • LE OPERE SCULTOREE DEL SANT'ELIA SOPRA VIGGIU': UN PROGETTO DEL BODINI OPERA DEL LABORATORIO GUSSONI
  • LA PIETRA DI SALTRIO E IL NOSTRO TERRITORIO, LA NUOVA SERIE DI SCULTURE DELLA VIA CRUCIS DI ROVELLO PORRO (CO).
APRICENA JAZZ FESTIVAL
31. July 2006 15:43
(last updated: 15. February 2010 20:36)
Pubblicato in ARTE

Leggi tutto

Condividi


Anche quest’anno il Comune di Apricena ha organizzato la rassegna “Apricena Jazz - Suoni in cava” nella cava Pizzicoli all’interno del Distretto del Marmo di Apricena. E’ stata realizzata una pubblicazione specifica curata da Domenico Potenza promotore di “Nuove forme di comunicazione per la promozione del territorio”

(foto: il concerto serale con alle spalle il fronte cava)



Argomenti correlati (1)
  • SVILUPPO CAVE E SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE NELLA REGIONE LOMBARDIA
MANGIASASS E PISASASS: LA TRADIZIONE DEL MARMO IN LOMBARDIA
31. July 2006 15:40
(last updated: 11. February 2010 12:31)
Pubblicato in ARTE

Leggi tutto

Condividi


Nella Milano dell’ottocento c’erano nelle strade anche tanti mestieranti costretti a farsi conoscere tra le voci e le grida. Gridava "el giazzèe" che portava il ghiaccio, "el sciostrèe" che vendeva la legna, "el strascèe" che comprava gli stracci e le cose vecchie, c’erano poi i saltimbanchi e tra questi i più scalchignati senza arte ne parte, ma una pancia da riempire gridavano: "le chi el paciasass" é qui il mangiasassi.

Argomenti correlati (1)
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
UNA NUOVA STATUA PER LA BASILICA SAN PIETRO
31. July 2006 14:54
(last updated: 31. July 2006 15:32)
Pubblicato in ARTE

Leggi tutto

Condividi


Chi si è rechato a Roma per il tradizionale pellegrinaggio dell’anno Santo avrà trovato un po’ diversa la Basilica di San Pietro riportata com’era quattro secoli fa quando l’architetto Carlo Maderno e i settecento operai che vi lavoravano consegnarano la monumentale opera al Papa anche a nome del Bramante di Raffaello, Michelangelo, del Fontana e del Bernini. In questo ultimo lavoro sono stati necessari quasi cinquantamila interventi di stucco e molta tecnologia da terzo millennio fornita dall’ENI per eliminare le ferite dei secoli.
LUCIANO DIONISI: PIETRA ED ARTE NELLA POESIA DELLE INTUIZIONI
31. July 2006 14:54

Pubblicato in ARTE

Leggi tutto

Condividi


a cura di Vincenzo Russi (Laboratorio Progetto Cultura) Per chi si interessa di arte e del riconoscimento di una produzione come opera d’arte, non può prescindere dallo studio dell’estetica. Difatti compito precipuo di questo campo è la determinazione di elementi di valutazione che siano comuni alla poesia, alla scultura, all’architettura, etc., tali per cui le espressioni artistiche prese in esame possano essere considerate appunto opere d’arte. Ma è universalmente noto che per quanto questa disciplina filosofica abbia avuto grandi sviluppi, pensiamo al A.G.Baumgarten, B.Croce, E.Kant, etc., questa non sia riuscita a stabilire in termini assiomatici un metodo di misurazione, quanto invece abbia dato strumenti di “lettura”.







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever